Quanda c’è bisogno di tarare una macchinetta si lavora su
due espetti
- 1. Larghezza della battuta
La lunghezza della battuta è la distanza
percorsadall’armature bar dal punto piu alto al punto piu basso,
- 2. Compressione della mola.
La compressione della molla è L’integrazione
e la combinazione degli effetti della forza della molla posteriore e della
velocita di quella anteriore.
Mentre registriamo la vite di contatto sulla molla anteriore
ne determiniamo la velocità. Ma la velocita di battuta aumenta o calla in base
ad altre caratteristiche della molla stessa: lunghezza, larghezza, spessore e
grado di angolatura. Queste variazioni nella costruzione della macchina
dovrebbero essere fatte su misura da ogni singolo tatuatore sulla base della
sua mano e delle sue preferenze.
Quando si aumentano i gradi di piegatura della mola
anteriore la velocita decresce.
La lunghezza della battuta ovvero la fuoriuscita dell’ago è
determinata da una corretta impostazione del cosi detto: BOTTOM GAP. Con questo
nome si intende la distanza che intercorre tra il nucleo centrale della prima
bobina e l’armature bar priva della molla anteriore montata. Questa distanza
deve essere di circa 3-4 mm.
La lunghezza della battuta ovvero
la fuoriuscita dell’ago è determinata da una corretta impostazione del cosi
detto: BOTTOM GAP. Con questo nome si intende la distanza che intercorre tra il
nucleo centrale della prima bobina e l’armature bar priva della molla anteriore
montata. Questa distanza deve essere di circa 3-4 mm.
Con POINT GAP si intende la
distanza che passa tra la vite di contatto e la molla anteriore quando
l’armature bar tocca il nucleo centrale della prima bobina. Tale distanza dovrà
essere pari alla metà del BOTTON GAP ed identica a quella del AIR GAP 1.5-2.0
mm.
Con AIR GAP si intende la distanza
che intercorre tra il nucleo centrale della prima bobina all’armature bar con
la molla anteriore montata. Tale distanza dovrà essere pari alla metà del
BOTTON GAP ed identica a quella del POINT GAP. 1.5-2.0 mm.
Quando abbiamo ottenuto un AIR GAP
e un POINT GAP identici avremmo un ciclo operativo pari a 50% quindi una
percentuale identica del tempo che l’ago rimana sotto pelle rispetto al tempo
di permanenza nel tubo. Questo aspetto è misurabile attraverso il controllo del
DUTY CYCLE negli alimentatori di moderna concezione.
Le modifiche alle molle
determinano quasi sempre della variazioni sul voltaggio da usare, sulla
velocità della macchina, sulla fuoriuscita dell’ago, sul ciclo operativo.
Salve allora lago dipende dalle dimensuoni e dalla lunghezza se e da una punta o da più punte lunga o corta cambia la velocità e la penetrazione giusto per il colorare una parte larga con una 4 punte ci vorrebbe più velocità e più profondità ma allo stesso tempo con la stessa roba montata le sfumature meno penetrazione più velocità ed allungare con acqua il colore giusto
RispondiElimina